Capitelli, edicole ed altro


In tutti i paesi del Trentino, esistono capitelli ed edicole sacre, dedicate di solito alla Madonna od a Santi varì.
Il nostro paese non è da meno, e trovi per le vie o sulla porta di alcune case queste immagini di Santi o della Madonna.
Qui di seguito ho riportato, penso tutti, i capitelli e le immagini sacre che esistono a Castelnuovo.





Il primo, e forse il più antico, è sicuramente quello del "Voto", che si trova in fondo al paese, fatto nel 1882 in ricordo del voto fatto quell'anno in occasioni della piena del torrete Maso.
Vedasi anche il capitolo dedicato al Voto.





Capitello del Voto.





Capitello in cima al paese.

Capitello sulla strada per Telve.





Capitello sulla strada per Scurelle.

Capitello sulla strada di S. Margherita





Capitello alle Spagolle.





Primo capitello sulla strada per Civerone.

Lo stesso, restaurato. Agosto 2020.





Secondo capitello dei cacciatori, sulla strada per Civerone.

Terzo capitello sulla strada per Civerone.





Capitello del Coro.

Capitello sulla strada di fianco alla Coalba.





Capitello sulla strada dell'Ortigara.

Capitello sulla strada dell'Ortigara dopo il restauro. Anno 2020.



Qui di seguito gli altri capitelli, sulle case di Castelnuovo



Capitello in via Trento, n.° 24

Capitello in via Trento, n.° 21





Capitello in via Trento, n.° 37

Capitello in via Trento, n.° 41





Capitello in via Trento, n.° 58

Capitello in via Trento, n.° 64





Capitello in via Broletto n.° 4

Capitello in via Broletto n.° 4.
Capitello fatto da Francesco Demonte per i suoi due figli, Luigi e Francesco, perché tornassero sani e salvi dalla 2° guera mondiale. Fece venire da Caravaggio, tramite la sorela suora, una statua della apparizione ad una pastorella della Madonna. La statua in cemento e gesso era ormai deteriorata ed Annalisa Demonte l'ha fatta restaurare da un professore d'arte. Nel restauro sono state riprodotte fedelmente le immagini della Madonna e della pastorella con i costumi dell'epoca dell'apparizioni.





Capitello sulla casa Perozzo

Capitello sulla casa Andriollo.
Fatto dalla madre di Aldo Andriollo per risolvere la promessa fatta, perché il figlio ritorni sano e salvo dalla 2° guerra mondiale.









Capitello in via Cesare Battisti n.° 15

Capitello in via Cesare Battisti n.° 8b





Crocifisso nella zona di Ausei

Capitello sul maso Luise agli Ausei





Capitello in località Ausei



Un'altra cosa interessante sono le fontane, che recano la data del 1863 e del 1869. Esistevano altre fontane, semplici vasche di cemento rettangolari, costruite durante la prima guerra mondiale, che ormai non ci sono più perchè sono state sostituita da altrettante vasche di forma diversa e più piccola, che sicuramente sono più gradevoli alla vista, ma secondo me hanno tolto qualcosa.



La fontana della piazza del paese.









Fontana che oggi è stata distrutta, come tutte le altre di questo tipo, e sostituite da fontane più moderne.

Fontana non più in uso.



Poi c'è un bel dipinto sulla parete esterna di una case che non si affaccia sulla strada principale, che però si sta rovinando sempre più. Se si potesse fare qualcosa, penso ne varrebe la pena.













Infine nella chiesa Parrocchiale si possono vedere degli affreschi del '400.
Rappresentno i 4 evangelisti, cioè Marco, Matteo, Luca e Giovanni e le bestie che li raffigurano.
In più vi è il martirio di una Santa ed alcuni dipinti molto sbiaditi.





























E per finire ...